Brunello di Montalcino DOCG "Le Tracce"
Alcol | 15,0% | |
Acidità totale | 5,8 g/L | |
Estratto secco totale | 30,70 g/L | |
Colore | Rosso rubino intenso con lievi riflessi granati | |
Profumo | Fruttato con lieve boiset, speziato, note leggere di frutti rossi maturi. | |
Sapore | Ben strutturato, vellutato, pieno e persistente. Equilibrato dal lungo affinamento in legno ed in vetro. | |
Temperatura di servizio | 18-20°C. Servire in bicchieri ampi. |
Zona di produzione | S. Angelo in Colle, Montalcino (SI) – Terreni di collina ad altitudine di mt. 350 s.l.m. esposti a Sud. | |
Andamento meteo | Andamento stagionale nella norma con piogge primaverili ed estate calda. La maturazione delle uve lenta e regolare ha portato ad una vendemmia nella media stagionale. Ad oggi è una delle annate migliori degli ultimi due decenni. | |
Vitigno | Sangiovese selezionato dal produttore in vecchi vigneti di Montalcino. | |
Raccolta | Accuratissima selezione in vigneto dei grappoli migliori scelti perché sani, più maturi, meglio esposti e dopo degustazione delle uve in vigna. La resa è stata di Qli. 65 per ettaro. | |
Vinificazione | Fermentazione spontanea sulle bucce per 18-20 giorni senza controllo delle temperature in vasca di piccole dimensioni; fermentazione malolattica in legno. | |
Invecchiamento | 3 anni in legno di rovere francese e affinamento in bottiglia per circa 6 mesi. | |
Questo vino è disponibile nei seguenti formati:
|
Alcol | 15,0% | |
Acidità totale | 5,9 g/L | |
Estratto secco totale | 30,40 g/L | |
Colore | Rosso rubino intenso con lievi riflessi granati | |
Profumo | Fruttato con lieve boiset, speziato, note leggere di frutti rossi maturi. | |
Sapore | Ben strutturato, vellutato, morbido, pieno e persistente. La lunga permanenza in legno lo ha reso vino equilibrato ed elegante. | |
Temperatura di servizio | 18-20°C. Servire in bicchieri ampi. |
Zona di produzione | S. Angelo in Colle, Montalcino (SI) – Terreni di collina ad altitudine di mt. 350 s.l.m. esposti a Sud. | |
Andamento meteo | Andamento stagionale caratterizzato da una gelata primaverile che ha ridotto sin dal germogliamento la produzione e da un’estate molto calda e siccitosa, le uve sono state raccolte ben mature e con elevata concentrazione. | |
Vitigno | Sangiovese selezionato dal produttore in vecchi vigneti di Montalcino. | |
Raccolta | Accuratissima selezione in vigneto dei grappoli migliori scelti perché sani, più maturi, meglio esposti e dopo degustazione delle uve in vigna. La resa è stata di Qli. 55 per ettaro. | |
Vinificazione | Fermentazione spontanea sulle bucce per 18-20 giorni senza controllo delle temperature in vasca di piccole dimensioni; fermentazione malolattica in legno. | |
Invecchiamento | 3 anni in legno di rovere francese e affinamento in bottiglia per circa 6 mesi. | |
Questo vino è disponibile nei seguenti formati:
|
Brunello di Montalcino DOCG "Le Tracce" - Riserva
Alcol | 15,5% | |
Acidità totale | 5,8 g/L | |
Estratto secco totale | 33,10 g/L | |
Colore | Rosso rubino intenso con lievi riflessi granati | |
Profumo | Fruttato con boiset speziato, note leggere di frutti rossi maturi. | |
Sapore | Molto strutturato, caldo, setoso e vellutato, pieno e persistente. Il lungo affinamento in legno ed in vetro lo rende equilibrato | |
Temperatura di servizio | 18-20°C. Servire in bicchieri ampi. |
Zona di produzione | S. Angelo in Colle, Montalcino (SI) – Terreni di collina ad altitudine di mt. 350 s.l.m. esposti a Sud. | |
Andamento meteo | Andamento stagionale nella norma con piogge primaverili ed estate calda. La maturazione delle uve lenta e regolare ha portato ad una vendemmia nella media stagionale. Ad oggi è una delle annate migliori degli ultimi due decenni. | |
Vitigno | Sangiovese selezionato dal produttore in vecchi vigneti di Montalcino. | |
Raccolta | Accuratissima selezione in vigneto dei grappoli migliori scelti perché sani, più maturi, meglio esposti e dopo degustazione delle uve in vigna. La resa è stata di Qli. 65 per ettaro. | |
Vinificazione | Fermentazione spontanea sulle bucce per 18-20 giorni senza controllo delle temperature in vasca di piccole dimensioni; fermentazione malolattica in legno da 5 hl. | |
Invecchiamento | 3 anni in legno piccolo di rovere francese e affinamento in bottiglia per circa 8 mesi. | |
Questo vino è disponibile nei seguenti formati:
|